Vera la Leonessa con la Criniera
Da fine gennaio 2009, all'entrata dei principali monumenti di Salerno si trovano dei pannelli didattici dedicati ai più piccoli. Il fil rouge che unisce tutti i pannelli è una mascotte 'eccezione: Vera, "l'unica leonessa con la criniera".
Si tratta di uno dei simboli più amati della città, la statua marmorea che si trova all’ingresso del duomo. L’artista medievale, che sicuramente non aveva mai visto una leonessa in carne ed ossa, l’ha ritratta dotata di criniera.
L'idea molto divertente è che la leonessa prende vita, si "anima" e, trasformata in mascotte a fumetti, si rivolge direttamente ai giovani visitatori, raccontando in prima persona le vicende legate ai vari monumenti.
Le autrici di questi pannelli, Paola Valitutti e Barbara Visentin per i testi e Simona Bassano di Tufillo per il progetto grafico, si sono già cimentate nel campo della didattica per l'infanzia, realizzando i pannelli didattici del Giardino della Minerva, oggetto di grande riscontro in questi anni.